Accompagnare un proprio caro in una Casa di Riposo per anziani è una scelta non facile, sempre associata a emozioni forti e contrastanti, che richiede attenzione e delicatezza. L'intero personale delle Residenze Configliachi e Breda si adopera perché questo gravoso compito venga affrontato con serenità e sicurezza, sia dall'anziano che dalla sua famiglia. A seguire vi illustreremo i singoli passi da compiere per entrare nelle nostre strutture.
Informazioni per l'ammissione
I recapiti attraverso i quali potrete comunicare con i Servizi di Assistenza Sociale sono:
- Telefono +39 049 8712822 per la Residenza Configliachi
- Telefono +39 049 8937333 per la Residenza Breda
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , valida per entrambe le strutture.
Procedure di ingresso
In base alla valutazione S.Va.M.A, il Registro Unico di Residenzialità dell'ULSS 6 assegna una priorità alla richiesta.
A questo punto, la persona anziana o la sua famiglia dichiara la preferenza per le strutture Configliachi o Breda.
Non appena è disponibile un posto, il Servizio Sociale della struttura consulta il Registro Unico della Residenzialità mentre l’Ufficio competente dell’Azienda ULSS propone il nominativo della persona titolare di impegnativa di residenzialità.
In caso di urgenza di ingresso del nuovo ospite e in base alla disponibilità della struttura, i familiari possono contattare direttamente il Servizio Sociale della struttura per concordare un eventuale ingresso privato. Anche in questo caso è comunque necessario aver eseguito la valutazione SVAMA.
Documentazione da consegnare
Una volta in possesso dell'impegnativa di residenzialità, va concordato un appuntamento con gli Assistenti Sociali di Residenza Configliachi o Residenza Breda, durante il quale deve essere consegnata copia dei seguenti documenti:
- Documentazione sanitaria precedente (lettere di dimissioni, esami, diagnosi, ecc.)
- Certificazione/indicazione di presenza o assenza di malattie infettive, ed eventuali referti ematochimici a supporto
- Terapia farmacologica sottoscritta dal medico curante (devono essere chiaramente riportati orari di somministrazione, posologia, Piani Terapeutici, ecc.)
- Fotocopia esito eventuale invalidità civile (o copia della Domanda)
- Copia del codice IBAN, per attivazione dell'accredito bancario (SEPA)
- Copia ultima Dichiarazione dei Redditi (Modello Unico o 730 o CUD) dell'ospite e dei Coobbligati
- Eventuale Atto di Nomina dell’Amministratore di Sostegno/Tutore
- Eventuale documentazione di Ausili forniti dall'ULSS.
Contestualmente devono essere consegnati anche i seguenti documenti in originale:
- Tesserino sanitario cartaceo
- Tesserino sanitario magnetico TEAM
- Documento di esenzione dal ticket (per patologia o per invalidità)
- Tessera elettorale
- Carta d’identità.